Quiz abilitazione alla Caccia di selezione degli ungulati selvatici - Regione Emilia Romagna

Quiz interattivi per l’esame di abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici adottati dalla Giunta Regionale EMILIA ROMAGNA, Assosserato alla sicurezza territoriale - Difesa del suolo e della Costa - Protezione civile.

Quesiti random: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quale dei seguenti colpi mortali determina il minore allontanamento del capo colpito dall’anschuss?
Quale elemento della disciplina orientata al lavoro ha come sequenza logica di condizionamento la seguente: interesse per un selvatico che fugge – rincorsa - sparo?
A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “Durante la fuga spesso torna sui suoi passi per alcune decine di metri per poi cambiare direzione (“raddoppio”) e questo complica molto la ricerca e richiede al cane estrema concentrazione e precisione”.
Nell’addestramento dei cani da traccia, che caratteristiche deve avere, nella fase iniziale, la traccia artificiale?
Quale colpo non mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…causano la morte per inedia solo se impediscono all’animale di nutrirsi; sul punto d’impatto si potrà rilevare sangue chiaro spesso con frammenti ossei”.
Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro sulla traccia di sangue lasciata con la spugna, si passerà ad utilizzare un nuovo metodo di tracciatura: quale?
Che cosa si identifica con la seguente definizione: “…è un susseguirsi continuo di punti odorosi che corrispondono ai momenti di appoggio degli arti del selvatico sul terreno e dallo sfregamento degli stessi, o di altre parti del corpo, sulla vegetazione”?
L’insegnamento di quale comando della disciplina di base viene suddiviso nelle due fasi: “in prossimità del conduttore” e “fuori della portata (visiva e olfattiva) del conduttore”?
Nell’addestramento dei cani da traccia, nel predisporre una traccia artificiale, per quale motivo l’addestratore deve procedere nella stessa direzione del vento (sopravento)?
A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “..le seguite sono molto lunghe e veloci, non tiene assolutamente il bloccaggio e, con un cane alle calcagna, scappa molto velocemente fino allo stremo delle forze…. ”.

QuizCaccia.it

Copyright 2023 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI